Nell’agricoltura moderna, l’acqua è una risorsa preziosa e un’irrigazione efficiente non solo giova all’ambiente, ma anche al portafoglio degli agricoltori. Uno dei metodi più efficaci per conservare l’acqua è rappresentato da sistemi di irrigazione innovativi come DeepDrop®. Tuttavia, ciò che spesso viene trascurato è l’impatto diretto che questo risparmio idrico ha sulla riduzione del consumo energetico. Analizzeremo come un’irrigazione efficiente con sistemi come DeepDrop® consenta non solo di risparmiare molta acqua, ma anche energia.
Meno pompaggio, meno consumo di energia
L’irrigazione tradizionale spesso prevede il pompaggio di grandi quantità d’acqua da fonti lontane verso i campi. Ogni volta che si avvia una pompa si consuma energia e, quando l’irrigazione è inefficiente, è necessario pompare di più per distribuire una quantità d’acqua sufficiente sul campo. Con DeepDrop®, l’irrigazione può essere distribuita in modo controllato, distribuendo l’acqua direttamente alle radiciriducendo così la necessità di pompaggi multipli. Un minor numero di pompe in funzione significa un minor consumo di energia.
Ottimizzazione dei tempi di irrigazione
Un altro aspetto fondamentale del risparmio energetico è l’ottimizzazione dei tempi di irrigazione. I sistemi di irrigazione convenzionali possono irrigare per lunghi periodi di tempo, anche quando non è necessario. In questo modo non solo si spreca acqua, ma anche energia. Con DeepDrop®, gli agricoltori possono programmare l’irrigazione in base alle esigenze specifiche delle colture e alle condizioni meteorologiche, evitando di sprecare acqua ed energia irrigando solo quando necessario.
Riduzione dell’erosione del suolo
L’erosione del suolo è un problema comune in agricoltura che non solo influisce sulla qualità del suolo, ma aumenta anche la necessità di irrigazione. Quando il terreno si erode, perde la capacità di trattenere l’acqua e richiede più irrigazione per mantenere le colture in salute. Con il sistema di irrigazione a goccia DeepDrop®, l’erosione del suolo viene ridotta in modo significativo grazie all’erogazione dell’acqua direttamente alle radici delle piante, il che significa meno acqua sprecata e meno necessità di irrigazione aggiuntiva, riducendo così il consumo energetico associato al pompaggio di acqua aggiuntiva.
Colture su pendii ripidi
Sui pendii ripidi, il sistema di irrigazione DeepDrop® offre un ulteriore vantaggio in termini di risparmio energetico. Evitando la necessità di sistemi di pompaggio intensivi per irrigare queste aree difficili da raggiungere, il consumo energetico richiesto per l’irrigazione si riduce drasticamente, rendendo l’agricoltura in zone collinari più sostenibile dal punto di vista energetico.
Colture mirate, maggiore efficienza
Ogni ogni tipo di coltura e ogni tipo di terreno ha un fabbisogno idrico specifico e il sistema di irrigazione DeepDrop® si adatta facilmente a queste diverse esigenze. Ad esempio, nelle colture con radici profonde come il mango, l’irrigazione profonda e distanziata è più efficace, mentre nelle colture a foglia come le lattughe è preferibile un’irrigazione più frequente ma leggera. Fornendo l’esatta quantità d’acqua al momento giusto, si evitano gli sprechi e si massimizza l’efficienza dell’uso dell’acqua e quindi dell’energia.
Conclusione
Il risparmio idrico in agricoltura può portare anche all’efficienza energetica di alcuni sistemi di irrigazione. Con DeepDrop®, gli agricoltori possono ridurre in modo significativo il consumo d’acqua e quindi il consumo energetico associato al pompaggio e alla distribuzione dell’acqua. Implementando pratiche di irrigazione più efficienti, a beneficiarne non è solo l’ambiente, ma anche i conti degli agricoltori, un settore che soffre molto a causa della siccità, ad esempio, ma anche per i costi che sono costretti a sostenere nelle diverse fasi della loro attività.
Ecco un video in cui Aitor, un agricoltore della regione di Axarquia, spiega il legame tra l’uso di DeepDrop® e il risparmio di acqua e di energia.